Nella campagna per le elezioni europee di maggio, i partiti e le istituzioni europee hanno speso più di 23 milioni di euro in post a pagamento. I dati pubblicati da Facebook permettono di vedere quanto è stato speso nei diversi paesi - sud-est Europa compreso - e chi ha investito di più
Molto si è detto dei partiti usciti vincitori e vinti nella tornata elettorale per eleggere il nuovo parlamento europeo. Meno finora si è visto sul genere e l'età dei candidati a cui sono andate le preferenze degli italiani. Di seguito un'analisi basata sui dati degli scrutini
L'affluenza al voto è da anni in calo un po' in tutti i paesi europei, soprattutto tra le generazioni più giovani. Quali sono le motivazioni alla base di questo fenomeno? E quali sono le possibili soluzioni per contrastarlo?
I parlamentari europei eletti in Romania e Bulgaria fanno valere il loro peso molto più dei colleghi di tanti altri paesi, comprese l’Italia e la Francia. A dirlo è un indicatore messo a punto da VoteWatch Europe , il principale sito di riferimento per il monitoraggio dell’attività degli europarlamentari.
Le nuove norme europee sul trasporto di merci su strada, che impongono restrizioni all’accesso delle aziende dell’Europa orientale ai mercati occidentali, sono percepite da diversi paesi dell’Est come l’ennesimo tentativo di impedire ai cittadini dei nuovi stati membri Ue di beneficiare dei vantaggi del mercato unico
L'indice 2019 di Reporters senza frontiere mostra alcuni significativi peggioramenti. Anche in aree da cui ci si aspetterebbero situazioni meno problematiche. E nel Sud Est Europa si fanno notare - in negativo - Serbia e Ungheria
Dalla Serbia alla Spagna – passando per l’Italia – il dibattito sui vaccini è acceso. Un uso distorto e troppo superficiale di cifre e percentuali non aiuta però il dibattito su una tematica complessa
Negli ultimi anni l’industria della difesa serba è entrata in una fase di grande dinamismo. Seppure limitata dalla sua arretratezza tecnologica, sta attraversando un vero e proprio periodo di boom economico
I partiti candideranno abbastanza donne, e le metteranno in posizioni eleggibili in lista? Non bastano infatti i sistemi elettorali: per incentivare la rappresentanza femminile contano mentalità e azioni concrete. Numeri alla mano, da est a ovest dell'Europa, vediamo da che punto si parte
Il 25% dell'inquinamento su tutto il continente europeo legato alle centrali a carbone sarebbe causato da sole due centrali, una in Serbia e l'altra in Bosnia Erzegovina. L'allarme lanciato in un recente rapporto