Il trattamento dei rifiuti è un campo dove - lo sottolinea la Corte dei conti europea - spesso opera la criminalità organizzata e che vede, in Europa, traffici leciti o meno direzione ovest-est. In questo approfondimento targato Edjnet il punto sul riciclo della plastica
L’Emission Trading System, il principale meccanismo creato dall'Unione europea per scoraggiare le emissioni di CO2, sembra non sortire gli effetti desiderati. Grandi gruppi industriali, spesso con l'appoggio degli stessi governi, approfittano delle falle del sistema per continuare a produrre energia da fonti fossili
È con un espediente legato ai grandi viaggi del passato che Antoine Laurent ci accompagna alla consapevolezza, in Italia e nel sud-est Europa, dell'impatto del surriscaldamento globale
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato né nel resto del mondo né in Europa: i bacini di decantazione delle miniere sono tra le più grandi e pericolose opere mai costruite dall'uomo
Ornaldo Gjergji, analista di dati a OBC Transeuropa, presenta il suo lavoro sull’aumento delle temperature in Europa, realizzato nell’ambito dello European Data Journalism Network (climatechange.europeandatajournalism.eu)
Con l’attenzione focalizzata sulla pandemia, rifugiati e migranti senza documenti sono scomparsi dai radar. Ma l’emergenza che li ha cancellati dall’agenda politica li ha colpiti in modo sproporzionato: scarso, se non inesistente accesso alle cure e rallentamenti delle procedure di richiesta di asilo. Un'analisi basata sui dati di un’inchiesta dell’OMS
Dubbi, polemiche, ritardi. Le campagne vaccinali contro il Covid-19 nei Balcani occidentali sono partite solo in Serbia ed Albania, mentre gli altri paesi dell'area rischiano di accumulare pericolosi ritardi, nonostante alcune iniziative di supporto promosse dall'Unione europea
Le fonti naturali con cui viene prodotta l’energia influiscono direttamente sulle emissioni di CO2 e sulla sostenibilità ambientale del settore nel lungo periodo. Le differenze fra i paesi Ue sono importanti e segnalano approcci molto diversi fra loro
Transizione energetica: anche nell’ultimo anno le banche private continuano a non fare la loro parte. Quale sarà il futuro del Green Deal europeo se ai rallentamenti del sistema pubblico si unisce l'inaffidabilità di quello privato?
Matteo Moretti, designer e fondatore di Sheldon.studio, illustra il suo approccio al giornalismo, guardando in particolare al giornalismo visuale, ai prodotti interattivi e responsivi e alle esperienze informative. Riflette sul potenziale e le sfide che il giornalismo di dati incontra quando si occupa di temi come il COVID-19 o la crisi climatica