Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) intende sviluppare un sistema rapido e coordinato di risposte per far fronte al recente deterioramento della libertà di stampa nell’Unione Europea e nei paesi candidati all’allargamento.
A partire dal monitoraggio delle violazioni della libertà dei media (registrate nella piattaforma Mapping Media Freedom ), i partner del MFRR sviluppano una serie di strumenti per fornire un supporto pratico ai giornalisti sotto attacco (assistenza legale ed economica, residenze protette, formazioni e consulenze), oltre a portare avanti missioni di advocacy e campagne di sensibilizzazione per promuovere il dibattito pubblico transnazionale su questioni chiave per la democrazia europea.
Avviato a marzo 2020, il progetto è stato riconfermato e questa volta coprirà un periodo di 18 mesi, dal 4 maggio 2022 al 3 novembre 2023. OBCT continua il lavoro di informazione e approfondimento attraverso lo sviluppo e la curatela del Resource Centre on Media Freedom e supporta il programma di residenza protetta per giornalisti gestito da QCode Mag.
MEDIA Serbia, si lotta per il destino della REM
Massimo Moratti | 23/6/2025In Serbia la commissione per i media elettronici (REM) ha un ruolo fondamentale nel regolare il settore e la libertà di espressione, ma è strettamente controllata dal governo. Gli studenti in piazza lottano perché i suoi membri siano super partes e vengano eletti in modo trasparente
Aperte le iscrizioni al Premio Luchetta 2025
Redazione | 3/6/2025Sono aperte le iscrizioni per le candidature alla ventiduesima edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, in memoria di Marco Luchetta, Alessandro Saša Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin. Le opere in concorso dovranno pervenire entro e non oltre mercoledì 25 giugno 2025
Summer School "MOST, Memorial Open Society Talks" a Palermo
Redazione | 26/5/2025Sono aperte le iscrizioni a "MOST – Memorial Open Society Talks", una Summer School rivolta a giovani studenti/studentesse e giornalisti/e dedicata allo studio dello spazio post-sovietico. L’idea è quella di riunire accademici e giornalisti per discutere di linguaggi e temi trasversali legati all’area e contribuire ad un dibattito pubblico più consapevole in Italia. Si svolgerà a Palermo dal 2 al 6 settembre
Aleksandar Trifunović, giornalista sotto attacco
Aleksandar Trifunović, direttore del portale indipendente online "Buka", con sede a Banja Luka in Republika Srpska (BiH), per il suo lavoro giornalistico è sotto costante attacco, come ha raccontato alla trasmissione "Terzo tempo" (24 maggio 2025)
INCHIESTA Giornaliste investigative nei Balcani: "Non ci metterete a tacere"
Ivana Nikolić, Dušica Tomović | 23/5/2025Le giornaliste nei Balcani subiscono ogni giorno minacce, insulti sessisti, attacchi verbali e fisici che restano perlopiù impuniti, alcune di loro vivono costantemente sotto scorta. Nonostante tutto, però, continuano a fare con coraggio il proprio lavoro
Croazia: Missione MFRR per la libertà di stampa
redazione | 16/5/2025Tra il 19 e il 21 maggio, le organizzazioni partner di Media Freedom Rapid Response (MFRR) condurranno una missione per la libertà di stampa a Zagabria
MEDIA Georgia, media limitati
Marilisa Lorusso | 15/5/2025A partire dal 2022, le autorità georgiane hanno imposto un controllo sempre più restrittivo sui media nel paese, rendendo sempre più difficile la vita e il lavoro ai giornalisti nel paese. Una stretta che negli ultimi mesi ha subito una drammatica accelerazione. Una rassegna
ANALISI Media in Georgia, pressione e repressione
Marilisa Lorusso | 5/5/2025Negli ultimi mesi in Georgia la pressione sui media e sugli operatori dell'informazione si è trasformata in vera e propria repressione. Emblematico il caso della giornalista Mzia Amaghlobeli, da oltre cento giorni in carcere con l'accusa di aver aggredito un agente di polizia
MEDIA Croazia: taglio dei finanziamenti al settimanale della minoranza serba
Hrvoje Šimičević | 30/4/2025Giovedì 24 aprile il Consiglio per le minoranze nazionali ha deciso di ridurre del 35% il sostegno annuale al settimanale Novosti, uno dei migliori e più prestigiosi media di tutta la regione, pubblicato dal Consiglio nazionale serbo. Un pericoloso precedente che rischia di ripercuotersi anche su altri media delle minoranze
Rapporto di Liberties sulla libertà dei media 2025
| 29/4/2025Il Rapporto sulla libertà dei media 2025 è il quarto rapporto annuale sulla libertà dei media nell'UE pubblicato da Civil Liberties Union for Europe (Liberties). Si basa su dati e contributi di organizzazioni associate e partner di Liberties e integra il Rapporto ombra stato di diritto
INTERVISTA Jelena Sesar: dentro la prigione digitale serba
Massimo Moratti | 22/4/2025Una serie di rapporti di Amnesty International denuncia “la prigione digitale” serba, un’ampia campagna di sorveglianza contro i giornalisti e la società civile. Jelena Sesar, ricercatrice di Amnesty International, ci porta all’interno di questa prigione
EUROPA Gli Oscar del bullismo legale: ecco i campioni europei delle SLAPP
Desiré Sorrentino | 14/4/2025La quinta edizione del concorso europeo di CASE premia gli aficionados delle SLAPP, i potenti di turno che non possono fare a meno di ricorrere alle molestie legali per mettere a tacere le critiche nei loro confronti: Tra i vincitori il sindaco di Belgrado Aleksandar Šapić, ENI e la compagnia romena Clean Tech International
Serbia: attacchi spyware ai giornalisti di BIRN
redazione | 28/3/2025Ulteriore allarme per l'aggravarsi della crisi della libertà di stampa: rivelate prove dell'abuso del software spia Pegasus
Serbia: missione MFRR per la libertà dei media in visita a Belgrado e Novi Sad
redazione | 28/3/2025Le organizzazioni partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) condurranno una missione in Serbia tra il 7 e il 9 aprile per incontrare i giornalisti, gli operatori dei media e le autorità preposte all'applicazione della legge nel contesto di una crisi della libertà dei media che si sta rapidamente aggravando.
Turchia: MFRR contro la repressione dei giornalisti
redazione | 28/3/2025I partner Media Freedom Rapid Response chiedono la fine immediata della repressionedopo aver documentato attacchi, detenzioni e misure di censura contro i media
Report Liberties 2025: Il declino democratico si aggrava
Redazione | 19/3/2025Secondo il rapporto sullo Stato di diritto della Civil Liberties Union For Europe, emerge per il 2024 un grave peggioramento dello stato di diritto in Europa. Il rapporto mette l'Italia, accanto a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia, tra i paesi che rivelano più criticità
CRONACA Albania, vietato TikTok
Erion Gjatolli | 18/3/2025Il governo albanese ha introdotto un divieto di un anno per TikTok, citando preoccupazioni riguardo all’influenza della piattaforma sui giovani. Una decisione criticata per la mancanza di trasparenza e le conseguenze sulla libertà di espressione, soprattutto in vista delle elezioni parlamentari dell’11 maggio
Ucraina: a 3 anni dall'inizio dell'invasione russa, i partner MFRR esprimono solidarietà ai giornalisti
Redazione | 24/2/2025Il 24 febbraio 2025 segna tre anni dall'inizio dell'invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. Sebbene l'attuale portata degli attacchi russi contro i giornalisti non sia paragonabile a quella registrata all’inizio della guerra, il numero di episodi rimane preoccupante
Paragon: Fnsi e Odg presentano denuncia contro ignoti alla procura di Roma
Redazione | 21/2/2025La Federazione Nazionale Stampa Italiana e l'Ordine dei Giornalisti hanno presentato una denuncia, contro ignoti, alla procura di Roma per fare chiarezza sul caso dei giornalisti spiati attraverso lo spyware Graphite di Paragon, tra i quali il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato
Italia: il consorzio MFRR chiede assoluta trasparenza sulla sorveglianza con tecnologia spyware ai danni del direttore di Fanpage
redazione | 18/2/2025Le organizzazioni partner del consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) esortano oggi le autorità italiane a fare piena luce sulla recente sorveglianza di un direttore di testata in Italia e di altri utilizzando la tecnologia spyware sviluppata dall'azienda israeliana Paragon Solutions
Il 16 ottobre 2023, nell’ambito del progetto Media Freedom Rapid Response – MFRR e con il supporto della Coalition Against SLAPPs in Europe – CASE, OBCT ed ARTICLE 19 Europe hanno co-organizzato il primo evento pubblico del gruppo di lavoro CASE Italia dedicato al contrasto alle SLAPP, alias azioni temerarie.
In questa pagina tutti i materiali e il position paper
Nell’ambito del progetto Media Freedom Rapid Response, OBCT ha organizzato il 17 ottobre 2023 una conferenza internazionale che ha riunito giornalisti, accademici, esperti legali e rappresentanti delle organizzazioni della società civile per discutere i recenti sviluppi legati ai media ed esaminare le modalità con cui un sano stato di diritto può contribuire al progresso della libertà dei media nello spazio europeo.
In questa pagina tutti i materiali
Eventi:
SLAPPs against the media in Europe: is the EU response sufficient and what remains to be done?
22 Apr 2023 | Incontro | Perugia
The objective of the panel co-organized by ARTICLE 19 Europe and OBC Transeuropa, as part of the Media Freedom Rapid Response Mechanism, is to highlight the phenomenon of SLAPPs at the national level and unpack the anti-SLAPP developments at the European level
MFRR Summit 2023: Press Freedom on the Line
29 Mar 2023 - 31 Mar 2023 | Summit | Online
Reflecting the MFRR’s core campaign areas, the online conference will host in-depth discussions on journalist safety, media capture, the rule of law, and SLAPPs. Hosted on Zoom for interactive participation, and simultaneously livestreamed on the MFRR YouTube channel, the summit will feature a range of panel discussions, live interviews, and keynote speeches with journalists, media freedom experts, policy-makers, and other stakeholders all working to defend press freedom in Europe
MFRR Summit 2022 - Boosting Press Freedom
22 Mar 2022 - 24 Mar 2022 | Conferenza | Online
La conferenza annuale del progetto Media Freedom Rapid Response, una tre giorni online aperta dalla vicepresidente della Commissione Europea e da un discorso di Roberto Saviano
Chi ha paura dei giornalisti? Il report MFRR Italia
11 Mag 2022 | online | online
In occasione della pubblicazione del report sulla Missione Italia, il consorzio MFRR propone un momento di discussione sugli esiti della tre giorni di ricognizione tenuta dalla delegazione agli inizi di aprile
MFRR in Focus: Europe
4 Ott 2021 | WEBINAR | online
In questo appuntamento online, che avrà cadenza bimestrale, i partner del consorzio Media Freedom Rapid Response presentano le questioni più urgenti che minacciano il giornalismo in Europa, negli Stati membri e nei paesi candidati
MFRR in Focus 6
24 Mag 2022 | online
Per l'appuntamento mensile con il webinar di MFRR, OBCT ha realizzato un'intervista a una videomaker freelance di GVpress: Cristina Pantaleoni, incontrata a Roma durante la missione Italia di MFRR, racconta le difficoltà dei videogiornalisti durante gli scontri con manifestanti e polizia
MFRR in Focus 5
15 Mar 2022 | Webinar | Online
Il quinto episodio del webinar mensile di MFRR si concentra sulle questioni di genere nel giornalismo, dedicando una puntata alle donne, a una settimana dalla Giornata Internazionale dell'8 marzo / The 5th edition of the MFRR monthly webinar focuses on women journalists, a week after International Women's Day
MFRR Summit
17 Mar 2021 - 20 Mar 2021 | CONFERENZA ONLINE | online
Conferenza finale del primo anno di Media Freedom Rapid Response, con giornalisti, esperti, rappresentanti della Commissione Europea. Quattro giorni di eventi e dibattiti
OBC Transeuropa, in qualità di membro del consorzio Media Freedom Rapid Response, ha condotto una ricerca sui bisogni dei giornalisti europei e sulle lacune nei meccanismi di supporto. Dalle molestie verbali contro gli operatori dei media alle accuse legali infondate, cosa si può fare per affrontare questi problemi
2021
Autrici: Maria Francesca Rita, Sofia Verza, Luisa Chiodi
Lingua: Inglese
Tutelare la libertà di stampa e promuovere il dibattito pubblico transnazionale sulle violazioni registrate nell'Unione europea, nei paesi dell'allargamento e del partenariato orientale sono gli obiettivi del progetto European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), che nel 2018 è entrato nel suo quarto anno di attività grazie al rinnovato sostegno della Commissione europea. Tra i servizi garantiti dalla partecipazione di OBCT al consorzio, lo sviluppo e la cura del Resource Centre on Media freedom in Europe e un costante lavoro di informazione e approfondimento su temi chiave per le democrazia europea, in rete con numerosi media partner in Italia e nel sud-est Europa
Il progetto "Safety Net for European Journalists. A Transnational Support Network for Media Freedom in Italy and South-east Europe" è cofinanziato dall'Unione Europea [2014]
La libertà d'espressione e di stampa è al cuore di una società democratica. Ciononostante, in Europa accade che i giornalisti vengano minacciati, censurati, intimiditi, colpendo il diritto all'informazione dei cittadini. OBC, insieme a SEEMO, Ossigeno Informazione, la Professoressa Eugenia Siapera (Dublin City University) e ad un'ampia rete di media partner in 11 paesi europei, dedicherà un intero anno alla libertà di stampa in Italia, sud-est Europa e Turchia.
Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) è stato lanciato nel marzo 2020 ed è finanziato dalla Commissione Europea. La responsabilità dei contenuti di questa pubblicazione è esclusivamente di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. |